Cotolette di Sedano rapa cotte al forno o fritte

 

Cotolette di Sedano rapa

 

Tempo:      prep. 5 min
                   cott. 20 min
Difficoltà:  facile
Porzioni:   2 porzioni
Costo:        basso

 

Le particolari cotolette da me proposte sono sorprendentemente gustose e forse costituiscono il modo più accattivante di consumare il sedano rapa: se avete già letto l’articolo intitolato 5 idee di insalata alternative alla lattuga, lo conoscete e forse lo amate già.
Ammetto che questo ortaggio da radice, dallo strano aspetto, a prima vista non prometta granché; tuttavia sotto quella scorza dura piena di bozzi, c’è un gusto molto delicato, accompagnato da una consistenza croccante e fresca da crudo e vellutatamente morbida da cotto.
Nel caso dovessi spiegare il suo gusto a qualcuno che non lo ha mai assaggiato, direi più sul genere del topinambur o pastinaca, con un forte retrogusto di gambi di sedano.
Ha una lunga stagione (i migliori si trovano nei mesi invernali), resiste bene agli attacchi dei parassiti e alle temperature calde; costa poco, si può conservare fino a 4 mesi nel frigo ed è molto versatile: oltre nelle insalate, o come cotolette di sedano rapa oggetto del presente articolo, è ottimo nel sostituire le patate nelle ricette
, sia per il suo colore che per consistenza.
Ma esistono anche altri motivi per i quali ve lo consiglio.

 

Proprietà

Il sedano rapa è il cibo ideale per chi sta a dieta: tutto fibre (nonostante sia considerato un alimento a basso contenuto di FOD-MAP) e pochissime calorie.
Eppure, ridurlo ad una definizione così superficiale sarebbe una vera cattiveria. Il sedano rapa è ricco di antiossidanti, sali minerali (magnesio, calcio, fosforo, potassio) e vitamine (Vitamina B6, C, K). Grazie al suo elevato contenuto di Vitamina K (150g di sedano rapa forniscono il 53% del fabbisogno maschile e 71% femminile) aiuta al miglioramento della salute del cuore e delle ossa.

 

Controindicazioni

Dato proprio il suo ricco contenuto di vitamina K è sconsigliato alle persone che utilizzano anticoagulanti a base di Warfarin (Coumadin) o altro. Allo stesso modo, nel caso venga consigliato di limitare l’introduzione di nitrati, sarebbe meglio ridurre il consumo di sedano rapa.

Ingredienti per le cotolette di sedano rapa vegane al forno

1 sedano rapa grande
2 cucchiai di farina integrale
2 cucchiai di pangrattato integrale
circa 80ml di bevanda di soia (la migliore ricetta per produrla a casa è questa)
1 cucchiaio di succo di limone per evitare l’ossidazione
2 cucchiai di olio evo per ungere le cotolette di sedano rapa e la teglia
sale, pepe qb
succo di limone (opzionale, ma ci sta molto bene)

Procedimento

Lavate il sedano rapa e, stando ben attenti a non tagliarvi, rimuovete la sua buccia.
Tagliatelo in fette alte 1cm circa: cercate di essere precisi
, in quanto un dislivello potrebbe causare bruciacchiature nelle parti fine, o lasciare dure e non cotte le parti spesse.
Lavate di nuovo velocemente le fette e sbollentatele per 3-4 minuti dentro un misto d’acqua calda e succo di limone, così da evitarne l’ossidazione: la precottura non è obbligatoria, sebbene molto utile nel ridurre il tempo di cottura al forno.
Dopodiché scolate le fette e lasciatele a raffreddare.
Ora accendete il forno impostandolo a 200°C.
Nel frattempo versate la farina, il pangrattato e il latte di soia in 3 distinti contenitori.
Passate le fette, ormai fredde, prima nella farina, poi nel latte di soia e infine nel pangrattato.
Preparate una teglia da forno precedentemente oleata e appoggiatevi sopra le cotolette di sedano rapa da cuocere.
Con un pennello da cucina, o uno spray ad hoc, applicate dell’extra olio sulla superficie delle fette e infornatele.
Cuocete prima per 10 minuti, poi tirate fuori la teglia e girate sotto sopra le fette per una cottura più omogenea e croccante; infine cuocetele altri 5-7 minuti, di modo da conferirgli un look dorato ma non abbrustolito.

Per le cotolette di sedano rapa non vegane sostituite il latte di soia con un uovo sbattuto. Il resto dei passaggi sono identici alla versione senza uovo (vegane).

 

Per sapere come sostituire l’uovo nelle ricette consiglio la lettura di questa guida


Le cotolette di sedano rapa si possono anche friggere (nell’olio).
Friggetele per un totale di 6-7 minuti, ricordando di girarle dopo i primi 3-4 minuti.
Ve lo dico da amica e da esperta di cucina salutare e economica: quelle al forno non sono meno buone di quelle fritte; al contrario oltre ad essere deliziose sono molto più salutari e economiche.
Analogamente se avete a casa una friggitrice ad aria calda usatela senza pensarci.

 

Abbinamenti intelligenti

Le cotolette di sedano rapa imitano perfettamente le cotolette classiche, sia in aspetto che consistenza; mancando però l’ingrediente principale (la carne) non si possono definire un vero e proprio secondo (a livello proteico); per questo vi consiglio di accompagnarle con le proteine (vegetali e non), portando così a tavola un pasto completo.
Propongo di servirle con
un’insalata di legumi oppure con un cheesecake ai fagioli neri e avocado o ancora dopo una zuppa di lenticchie rosse.

Buon appetito e buona rivoluzione

 

Potrebbe interessarti anche:

Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie

Summary
recipe image
Recipe Name
Cotolette di Sedano rapa cotte al forno o fritte
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 16 Review(s)