Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie

Ecco una serie di approfondimenti, in cui tratto in modo dettagliato varie tematiche relative l’alimentazione
Buona lettura 

Sinossi
L’industria agro alimentare è tra le cause principali dell’inquinamento e dell’effetto serra. Partendo da questo dato di fatto incontrovertibile, l’autore, ingegnere alimentare, mette a disposizione dei meno esperti (ma anche dei colleghi), un quadro reale, crudo e scioccante, sull’evoluzione delle nostre abitudini alimentari nel tempo e come siamo arrivati (e perché) all’attuale situazione: causata proprio da quell’opulenza alimentare da cui l’uomo sembra impossibilitato a liberarsi, e in particolare legata al consumo di carne. Başak non solo spiega le connessioni tra la salute umana e quella del proprio habitat, la Terra, facendo emergere l’evidenza di come una corretta alimentazione, eticamente sostenibile, sia la chiave di volta al tutto; ma offre anche delle soluzioni, apparentemente semplici, e incredibilmente efficaci, in quanto non basate su complicati assolutismi (veganesimo, vegetarianismo, ecc.) e, paradossalmente, senza escludere per forza le proteine animali. “L’uovo di Colombo” è una questione di quantità, qualità e conoscenza. L’autore comprende che per risolvere questo gigantesco problema, si deve passare attraverso un cambiamento mentale, corale. Se vogliamo davvero modificare il corso delle cose, è imprescindibile il coinvolgimento attivo di ogni consumatore, qualunque siano limiti e capacità individuali; tutti vengono chiamati ad approfondire la propria cultura su cosa è giusto e cosa sbagliato mangiare, finendola di delegare la salute a terzi, o peggio al santone di turno. Questo saggio, il primo di una serie, si trasforma in uno strumento importante finalmente adoperabile con facilità dal lettore, il quale però verrà messo di fronte a una scelta di responsabilità: continuare così verso il baratro, o partecipare a questa vera e propria Rivoluzione.
Sinossi

La carenza di ferro è un problema molto importante che riguarda il mondo veg e potenzialmente quello onnivoro. Benché le fonti più disponibili si trovino nei prodotti di origine animale, special modo nella carne rossa, la mal-nutrizione tipica delle società moderne, restituisce risultati allarmanti per un nemico subdolo troppo spesso sottovalutato.
In particolare sempre più persone, per motivi salutari, ambientali ed etici scelgono di limitare o eliminare il consumo di prodotti animali, privilegiando per l’appunto quelli di origine vegetale. Questa scelta, auspicabile senz’altro, richiede però uno studio e un’attenzione maggiori, poiché più forte è il rischio di problemi di salute anche molto gravi: errate abitudini, inutili sovradosaggi di legumi, atti a compensare l’assenza di carne; così come consigli medici non sempre corretti, poiché non supportati dalla conoscenza degli aspetti sinergistici degli alimenti; tutto ciò spesso sfocia nella soluzione apparentemente più semplice, gli integratori, che di certo non sono privi di controindicazioni. 
Il sorprendente lavoro di Basak Bartu (Food Engineer) va a colmare finalmente un vuoto nel settore, dovuto alla frammentazione di informazioni e spesso superficiali.
Attraverso competenti e concrete quanto semplici indicazioni, il compendio diviene una guida indispensabile per i vegetariani e tutti coloro sognino di organizzare al meglio la propria alimentazione, senza più correre il rischio di carenza di ferro