Originali bastoncini di tofu ripieni, con carota e mozzarella: sfiziosi e rivoluzionari
Tempo: prep. 10 min
cott. 10 min
Difficoltà: facile
Dosi: per 2 persone
Costo: basso
Tofu, tofu… Come si dice i grandi amori iniziano dall’odio. Esattamente quello che provavo io nei confronti di questa importante e versatile alternativa alle proteine animali. Durante il percorso di avvicinamento ad un mondo più sostenibile, ricordo le mie esatte parole “No vabbè, magari faccio a meno del tofu”. Già perché non sapevo proprio come valorizzarlo. Anche voi siete titubanti? Peccato, perché perdereste anche le sue sorprendenti proprietà, in grado di influenzare i livelli di specifici ormoni stimolanti l’attività sessuale(1). Scherzi a parte, il tofu è abbinabile con tanti diversi sapori, un vero e proprio asso della cucina sostenibile: economico, proteico e pratico. Se finalmente vi ho convinti a riconsiderarlo, provate a cimentarvi con questa ricetta: garantisco non ne rimarrete delusi.
Ingredienti
160 grammi di tofu al naturale
1 carota lessata e frullata con mezzo spicchio d’aglio condita con sale e 3 noci spezzettate
50 grammi di mozzarella
10 foglie di basilico
per l’impanatura: 1 tazzina di caffè di pangrattato integrale o farina di mais, sale, pepe e paprika qb
olio per la cottura: non più di 1 cucchiaio d’olio, non devono essere fritti ma solo dorati
Consiglio in più
Se il tofu non piace, spesso, anzi sicuramente, è perché non si sa bene come prepararlo a dovere (è stato così anche per me, l’ho premesso). Ma se darete retta ai miei consigli, troverete un compromesso accettabile. Come prima cosa fate uscire i liquidi trattenuti dentro il panetto di tofu. Per far ciò ponetelo tra due-tre pezzi di carta assorbente da cucina (per lato) e inseritelo tra due taglieri/vassoi. Create ora un peso, come una-due bottiglie d’acqua, o due barattoli di sugo di pomodoro, e via dicendo. Questo procedimento non è necessario, tuttavia, oltre a sorprendervi dell’acqua contenuta, serve a migliorare nettamente il suo sapore un po’ insipido. Inoltre tagliatelo sempre finemente, o in piccoli cubetti: assorbirà di più gli aromi che aggiungerete
Procedimento
Tagliate il panetto in modo tale da creare bastoncini di tofu spessi non più di 1 centimetro (pronti per accogliere il ripieno). Affettate anche la mozzarella per darle la stessa forma, ma più piccola del tofu per evitare che durante la cottura si sciolga e fuoriesca, provocando bruciature e odori non proprio salubri.
Dividete in due gruppi i bastoncini: scegliete quelli sui quali spalmare, solo su un lato, la purea fatta di carote, noci e aglio; aggiungete sopra una foglia di basilico e la fettina di mozzarella. Chiudete infine con l’altra fetta di tofu (secondo gruppo), così da creare dei sandwich. Maneggiando con cura, ripassate i bastoncini accoppiati dentro una ciotolina contenente il pangrattato integrale, sale, pepe e paprika. Dopo aver impanato così tutti e due i lati, disponeteli dentro una padella antiaderente già calda e oleata. Cuocete a fuoco moderato per circa 3-4 minuti da un lato e 3 dall’altro.
Consiglio in più 2
Per una soluzione vegana, potreste riempire i vostri bastoncini con il formaggio vegano, aggiungendo qualche altra noce dentro la purea di carote. Il risultato sarà sempre molto appagante.
Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie
Abbinamenti vincenti
Nel periodo invernale possiamo trovare degli avocado nati sul suolo Europeo, allora perché non approfittarne? I bastoncini ripieni di tofu hanno pochissimo olio, perciò abbinarli con una sana fonte di grassi, come l’avocado, non sarebbe per nulla sbagliato; anzi, il palato e il fegato vi ringrazieranno. Per un effetto molto scenografico, tagliate in due gli avocado, tirate fuori il seme e riempite il vuoto all’interno con un mix composto da pomodorini fatti a cubetti, cipolle tritate a coltello, il tutto condito con tanto limone e basilico. La vitamina C, dunque l’acido ascorbico, presente nel piatto, servirà non solo a rafforzare il sapore dei bastoncini, ma anche a rendere più assimilabile il contenuto di ferro presente nel tofu(2). Se non aveste l’avocado, potreste servire i sandwich con una generosa porzione di insalata sempre affogata nel limone.
Buon appetito e buona rivoluzione a tutti
Bibliografia
(1) Fonte: Wasserman et. al., (2012) UC Berkeley’s Department of Environmental Science, Policy and Management, Università della California di Berkeley (UCB). Estrogenic plant consumption predicts red colobus monkey (Procolobus rufomitratus) hormonal state and behavior. Hormones and Behavior
(2) Fonte: Teucher B, Olivares M, Cori H. (2004). Enhancers of iron absorption: ascorbic acid and other organic acids. International Journal of Vitamin and Nutrition Research 74(6):403-419.
Potrebbe interessarti anche:





