Muffin all’acqua con cacao e crema di zucca: un dolce light e vegano
Tempo: prep. 5 min muffin
5 min crema
cott. 15 – 20 min muffin
5 o 10 min zucca
Difficoltà: molto facile
Dosi: circa 6 tortini
Costo: molto basso
Le festività sono finite e ci troviamo a tu per tu con l’inverno, le sue giornate più corte e buie. Se vi sentite un po’ affranti o svogliati è del tutto normale; per alcuni di noi c’è un vero e proprio disturbo chiamato “disordine affettivo stagionale” (SAD) ed è uno stato psicologico per il quale le persone avvertono (quasi) gli stessi sintomi della depressione, causata in parte anche da alterazioni dei livelli ormonali. Per migliorare questo tangibile calo di “serenità”, consapevoli o no, cerchiamo di sopperire mangiando di più, con l’augurio di digerire anche il malessere.
Ma dovete sapere che tra tutti i cibi possibili e immaginabili ce n’è uno che farebbe proprio al caso vostro: il cacao, l’elemento non plus ultra per sentirci al top e per affrontare la giornata, qualsiasi sfumatura di grigio abbia.
Ed ecco spiegato il motivo della ricetta di oggi, i muffin all’acqua con cacao.
Certo quando diciamo cacao intendiamo il cioccolato: finora non ho conosciuto nessuno intento a gustarsi direttamente le fave di cacao…
Effettivamente l’oro nero ha davvero qualcosa di miracoloso. Esistono molti studi al riguardo e gli scienziati sono concordi sul fatto che a migliorare l’umore sia un insieme di fattori: dalla convinzione psicologica “del cliché”, all’inconfutabile abilità delle sostanze chiavi presenti nella formulazione del cioccolato; meglio se fondente con almeno il 70-85% di cacao 1.
Merito della serotonina e del triptofano: quest’ultimo è un aminoacido essenziale, precursore della sintesi della suddetta serotonina, il neurotrasmettitore che ci fa essere semplicemente e legalmente felici.
Tra le altre cose nascoste dentro quel sapore avvolgente vi sono altre due sostanze molto interessanti: la teobromina, la quale ci rilassa e rassicura – esattamente come farebbe una blanda dose di cannabis; e la feniletilalanina, responsabile del “giro di simulazione” del classico innamoramento, con relativi sintomi caratteristici di quel momento magico, cioè i ritmi cardiaci accelerati 2. L’accelerazione del battito potrebbe essere associato anche ad un altro ingrediente cruciale del cacao, la tiramina, derivante dalla tirosina – un aminoacido come il triptofano, ma precursore della dopamina. La dopamina è un’altra molecola, direi essenziale, per il benessere, che oltre a stimolare e coordinare i movimenti del corpo, influisce positivamente sulla capacità di analisi e esecutiva; permette di sentirci motivati, soddisfatti e pronti ad affrontare la vita3. Purtroppo la dopamina, lavorando sui sentieri della ricompensa del cervello, crea dipendenza, e se non viene soddisfatta dà origine alla depressione e tristezza 4.
Da tutto ciò si evince che il cacao è un potente farmaco, cosa per cui per non trovarci dentro un circolo vizioso, dobbiamo applicare il motto del CHE: morigeratezza prima di ogni cosa, con cura e consapevolezza.
Ingredienti (circa 6 muffin all’acqua con cacao)
250 g acqua
80 g zucchero di canna
110 g farina integrale
60 g farina 00
3 cucchiai di cacao amaro (meglio Equo e Solidale)
3 cucchiai di olio di arachidi (o altro di semi e possibilmente spremuto a freddo)
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto
olio per ungere gli stampini
1 pizzico di sale
la buccia di un limone o di mezza arancia
per la crema alla zucca
50 grammi di zucca cotta con 1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di latte vegetale per fare una purea omogenea
1 cucchiaio di cocco grattugiato (opzionale)
Procedimento
Dire che questi muffin all’acqua con cacao siano uno dei dolci più facili e veloci da fare, non sarebbe per nulla esagerato.
Prima di accendere il forno, unite la zucca tagliata a pezzettini piccoli con lo zucchero e cuoceteli in una pentola con coperchio. Fate andare finché la zucca diventa morbida, tale da poter schiacciare con una forchetta (in pentola a pressione 5 minuti, oppure in una normale circa 10 -15 minuti saranno sufficienti).
Accendete il forno impostandolo sulla modalità ventilata a 170 gradi, o 180 per quello statico.
Nel frattempo dentro una ciotola capiente mescolate prima gli ingredienti secchi, poi aggiungete piano piano quelli liquidi (tranne il bicarbonato e l’aceto che vanno aggiunti insieme, all’ultimo minuto), sbattendo delicatamente per impedire la formazione di grumi. Quando il composto è perfettamente omogeneo versatelo dentro gli stampini precedentemente oleati, oppure foderati con la carta da forno.
Un volta che il forno raggiunge la temperatura impostata, inserite gli stampini e fateli cuocere per 15-20 minuti; nel caso non abbiate gli stampini, lo stesso impasto potreste cuocerlo dentro una pirofila bassa: ogni tanto ne uso una da 22 cm di diametro e utilizzo la torta così creata per farcirla con la crema alla zucca… semplicemente divina!
Consiglio in più
Siccome i forni sono tutti ribelli alle omologazioni, vi consiglio di impostare una durata minore, così da verificare la cottura tramite la prova dello stecchino: dovete infilare al cuore dell’impasto uno stuzzicadenti; se è secco e senza residui di pastella, potete terminare la cottura e lasciarli a raffreddare; nel caso risulti bagnato capiremmo che l’umidità dell’impasto è ancora elevata, perciò pazientare altri 2-3 minuti per ultimare la cottura.
Tirateli fuori dallo stampo solo dopo che è stata raggiunta la temperatura ambiente. E se sarete veramente bravi da non mangiarne più di 1 al giorno, potete anche congelarli mantenendo la loro freschezza per ogni volta che avrete bisogno di un piccolo doping
Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie
Abbinamenti intelligenti
Ho servito questi muffin all’acqua con cacao, insieme a una delicata crema alla zucca; perché la zucca oltre a garantire un tocco sgargiante color sole, trabocca di sapore e di proprietà nutrizionali a dispetto delle poche calorie. È lo scrigno della pro vitamina A, beta carotene e vitamina C, ma anche delle fibre alimentari e in particolare dei minerali come il potassio, magnesio e ferro. Dunque non andate a cercare dei superfood esotici, ma utilizzate la zucca più spesso in cucina, sia per le ricette salate che per quelle dolci.
(Comunque ogni tipo di frutta andrà bene per una crema utile a bilanciare il sapore deciso dei muffin e per un simpatico contrasto cromatico).
Per la crema alla zucca, tutto quello che dovete fare è unire la zucca cotta con del latte vegetale (o normale se preferite) e realizzare una purea, con cui farcire o decorare o semplicemente accompagnare nel piatto i vostri muffin all’acqua con cacao.
Buon appetito e buona rivoluzione a tutti
Bibliografia
1) Guillén-Casla V et al. Determination of serotonin and its precursors in chocolate samples by capillary liquid chromatography with mass spectrometry detection. J Chromatogr A. 2012 Apr 6;1232:158-65. doi: 10.1016/j.chroma.2011.11.037. Epub 2011 Dec 1. PMID: 22186492.
2) Effects of chocolate on cognitive function and mood: a systematic review. by A. Scholey and L. Owen from PubMed by the National Center for Biotechnology Information and the US National Library of Medicine <http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24117885>
3) Brookshire, B. (2017, January 17). Explainer: What is dopamine? Retrieved from https://www.sciencenewsforstudents.org/article/explainer-what-dopamine
4) Diana M. The dopamine hypothesis of drug addiction and its potential therapeutic value. Front Psychiatry. 2011;2:64. Published 2011 Nov 29. doi:10.3389/fpsyt.2011.00064
Potrebbe interessarti anche:





