Tortino di carote in tazza, ovvero Mug Cake: gratificazione senza rimorsi
Tempo: prep. 3-5 min.
cott. circa 20 min.
Difficoltà: molto facile
Dosi: per 2 persone
(o 4 attente alla linea)
Costo: basso
Sapete com’è la voglia di dolci, arriva in un baleno, senza preavviso. E in quei momenti vi fa perdere la ragione, spingendovi ad azzannare qualsiasi cosa contenente zucchero: biscotti mosci, pastarelle antidiluviane; oppure cioccolatini sbiancati, scovati nel “Lato Oscuro” del frigo. Le calorie vuote sono dannose per la linea, ma anche per i sensi di colpa. Tuttavia, il patimento assume proporzioni mostruose quando le cose ingerite in fretta e furia, non sono nemmeno buone. Quindi, se siete dell’idea che saper fare dei dolci leggeri, per l’animo e la vita dei pantaloni, per di più in pochissimo tempo, sia cosa saggia e giusta, allora questa ricetta di tortino di carote in tazza fa proprio al caso vostro. Potrete modificarla in base alla disponibilità della dispensa. Non avete le uova? Mettete a mollo due cucchiaini di chia come sostituto. Non avete le carote? Vanno bene anche le mele, così come le prugne o le pesche.
Ingredienti
4 cucchiai di farina integrale
1 uovo
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di succo di arancio
1 cucchiaio d’olio di arachidi
1 carota grattugiata
1/3 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
Un pizzico di sale
per topping
1 quadratino di cioccolato fondente almeno 70% cacao
1 cucchiaino di latte di avena oppure latte vaccino
4 pistacchi sgusciati, o 2 nocciole o 1 noce
Procedimento
Mettete a bollire dell’acqua dentro una pentola capiente per accogliere due tazze da tè. Il livello d’acqua non dovrebbe superare l’altezza di metà delle tazze.
Per ogni evenienza inserite un canovaccio all’interno della pentola (alla base), così da evitare di rompere le tazze troppo delicate: gli oggetti in vetro non sono consigliabili per questo metodo di cottura.
Nel frattempo, in una ciotola battete con la frusta a mano lo zucchero e l’uovo, fino a ottenere una crema spumosa. Setacciate la farina e il lievito per dolci, e mescolate dolcemente con la frusta aggiungendo man mano gli altri ingredienti. Oleate leggermente l’interno delle tazze su tutta l’altezza e versate dentro l’impasto del tortino. Dopodiché adagiatele dentro la pentola con l’acqua bollente e chiudete il coperchio. Dopo circa 20-25 minuti, i vostri tortini di carote saranno pronti. Per capire se la cottura sia completata, come sempre infilzate il tortino con uno stecchino: se esce bagnato, allora allungate il tempo di cottura per ulteriori 5 minuti, altrimenti “voilà les jeux sont faits”.
Tiratele fuori dall’acqua e attendete che si freddino. Nel frattempo preparate il topping di cioccolato fondente. In una tazzina mettete il quadratino e il latte vegetale: fatelo sciogliere a bagnomaria. Una volta freddi, ponete i tortini in due piatti e versate il cioccolato sciolto con un cucchiaino, guarnite con un pistacchio. Potete portarli a tavola.
Consiglio in più
Potrete preparare questi tortini molto più velocemente, con il microonde. Ci vorranno soltanto 1-2 minuti. Siccome ogni microonde ha potenza e volume interno differenti, controllate la cottura dopo il primo minuto, ogni 20 secondi. Invece, se come me non avete il microwave, preparatene qualcuno in più e metteteli nel freezer. Basterà tirarli fuori in tempo e riscaldarli velocemente al forno. Fidatevi di me, il loro sapore non sarà molto differente da quelli appena fatti. Alla fin fine la scelta sarà solo vostra: il tortino di carote riscaldato, oppure i biscotti stantii della dispensa!
Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie
Suggerimenti per servire
Un tortino, certo, sarebbe molto più bello esteticamente e più gustoso con una crema a base di panna, magari uscita da un beccuccio professionale per creare decorazioni ipnotiche. Ma ormai mi conoscete, non vi suggerirò nulla solo per il fine estetico, per di più calorico, e senza nessun nutriente degno di nota. Sono convinta che, specialmente chi vuole stare attento alla linea, non dovrebbe rinunciare alle golosità, né alla linea ovviamente: anche qualcosa di banale andrebbe bene, purché rompa la routine, alla lunga deleteria per l’essere umano e… per ogni dieta. Perciò cari amici, fatevi bastare un cucchiaino di cioccolato fondente con i pezzettoni di frutta secca come topping: golosità d’accordo, ma sensi di colpa no. Vi voglio sereni, carichi e determinati.
Buon appetito e buona rivoluzione a tutti
Potrebbe interessarti anche:






Ricettina davvero interessante! Fatta per il dopo cena, preoarato i dolcini con la mia bimba di 4 anni, che li ha preferiti senza cioccolato sopra. Ho messo limone invece dell’arancio (che non avevo al momento) ed il risultato è ottimo.
Davvero buonissimi!
Salve Valentina,
Sono felice che il tortino vi sia piaciuto e ti ringrazio per avermelo fatto sapere
Buona serata e buona rivoluzione
Başak