Tre anni di alimentazione sana e sostenibile per tutte le tasche

 

alimentazione sana

 

Oggi CHE Food Revolution compie 3 anni!

Durante gli ultimi tre anni, io da questo lato e voi dall’altro, abbiamo fatto tante cose.
Ecco un elenco per voi, giusto per ricordare alcune delle nostre conquiste.

Seguendo un’alimentazione sana e sostenibile ci siamo presi cura del nostro corpo:

  • dicendo no al cibo preconfezionato e preferendo quello fatto da noi, abbiamo ridotto i grassi cattivi, zuccheri, sale e cereali raffinati;

     

  • optando per l’alimentazione sana, abbiamo potuto assumere più vitamine, antiossidanti, sali minerali, proteine di origine vegetale, grassi buoni e cereali integrali;

     

  • acquisendo maggiore consapevolezza in ambito di pesticidi e erbicidi, così come ridurre la loro presenza, ci siamo disintossicati;

     

  • informandoci sulle molecole funzionali e bioattive presenti nel cibo, siamo tornati ad essere un po’ medici di noi stessi;

     

  • preparando deliziosi alimenti tradizionali, e non, ricorrendo a ingredienti più salubri e leggeri, ci siamo alleggeriti anche noi, senza mai sentire il peso di una dieta ferrea;

     

  • cimentandoci a produrre ciò che compravamo dai supermercati, abbiamo ridotto la quantità di additivi alimentari, radicali liberi e altre sostanze chimiche prima assunti attraverso il cibo;

     

  • imparando a conoscere le sinergie degli alimenti, abbiamo potuto ottenere il fabbisogno del corpo senza costosi integratori;

     

  • addentrandoci nella biochimica degli alimenti, abbiamo potuto sostituire alcuni ingredienti poco salubri con altri equivalenti ma innocenti;

     

  • adottando i trucchi collaudati per risparmiare sulla spesa, abbiamo potuto accedere al cibo di qualità senza farci mancare nulla;

     

Optando per l’alimentazione sana e sostenibile abbiamo fatto del bene anche al pianeta:

  • riducendo la nostra impronta di carbonio, scegliendo di mangiare locale e stagionale;

      

  • preferendo il bio quando possibile, abbiamo contribuito a inquinare meno l’aria, il suolo e le falde acquifere;

     

  • diminuendo sempre di più gli alimenti di origine animale, abbiamo causato meno emissioni e deforestazioni;

     

  • recandoci meno ai supermercati, abbiamo ridotto la necessità di produrre la plastica e gli imballaggi in generale;

     

  • adottando tecniche di cottura alternativa, abbiamo risparmiato energia;

     

  • imparando a fare regali sostenibili, abbiamo ridotto la produzione e il trasporto delle merci superflue;

     

  • preferendo i cereali antichi, frutti dimenticati e erbe selvatiche alle monocolture, abbiamo ridotto l’utilizzo dei semi ingegnerizzati e anche il depauperamento del suolo;

     

  • comprando meno ma di qualità, inventandoci ricette deliziose con gli avanzi di cibo, adottando le buone tecniche di conservazione e leggendo bene le etichette, abbiamo contribuito a ridurre lo spreco di cibo.

E la cosa meravigliosa è che mentre raggiungevamo gli anzidetti importanti obiettivi, abbiamo speso molto meno: con buon pace di chi sosteneva e sostiene che l’alimentazione sana sia appannaggio solo per i benestanti!
Ci tengo particolarmente a questo punto, in quanto uno stile di vita sostenibile, può essere tale solo se inclusivo per tutte le tasche.
Accedere alla qualità riducendone i costi, significa dedicare la propria esistenza non più a produrre soldi mai sufficienti, bensì decrescere felicemente.

Dietro il lavoro di CHE Food Revolution, in effetti c’è l’ambizione di offrire spunti, affinché sempre più individui comprendano l’importanza del vero arricchimento: il tempo.
Tempo per sé stessi, per realizzare i propri sogni; tempo per imparare a nutrirsi e quindi star bene in salute; tempo per crescere spiritualmente e capire finalmente quanto la nostra felicità, quella vera intendo, non può realizzarsi senza il rispetto dell’ambiente circostante.
In fondo siamo un’unica cosa, legati a doppio filo con la natura, la quale ci sta chiedendo una grande prova di maturità.
Il paradosso di tutto ciò è che possiamo sul serio diventare persone migliori, anche grazie a come mangiamo: ci vuole consapevolezza e desiderio di crescere; farlo o meno, come sempre dipende solo da noi.

Grazie a tutti per avermi sostenuta in questi magnifici 3 anni: l’acquisto dei libri e le donazioni hanno davvero aiutato CHE Food Revolution ad andare avanti, senza dover ricorrere a strumenti pubblicitari (Amazon, Google et similia); per questo il vostro aiuto è e continuerà sempre più ad essere prezioso.

Grazie, grazie e ancora grazie
Başak

 

Potrebbe interessarti anche:

Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie

Summary
Tre anni di alimentazione sana e sostenibile per tutte le tasche
Article Name
Tre anni di alimentazione sana e sostenibile per tutte le tasche
Description
Oggi festeggiamo tre anni di alimentazione sana e consapevole: vediamo i traguardi raggiunti per il benessere nostro e del pianeta
Author
Publisher Name
CHE Food Revolution
Publisher Logo