Polpette di funghi e ceci: ricetta vegana e senza glutine che soddisfa tutti
Tempo: prep. 5-7 min.
cott. 20 min.
riposo 20 min.
Difficoltà: molto facile
Dosi: per 2 persone
Costo: basso
Se anche voi cercate di evitare le polpette industriali (vegetali e non) per svariati motivi, la ricetta delle polpette di funghi e ceci vi piacerà moltissimo.
Lo so, mentre il mondo va verso il transumanesimo, parlare di prediligere i pasti fatti in casa probabilmente suona molto anacronistico; ma io non mi arrendo, voglio “rimanere umana”; sono una sostenitrice della naturalezza delle cose, qualunque esse siano: paesaggi, emozioni, fotografie, sementi, persino lo zucchero al posto degli edulcoranti, e naturalmente le polpette!
Il mio lavoro da ‘food engineer’, sarebbe quello di trovare “il miscuglio” più redditizio per invogliare il consumatore a comprare un alimento irresistibile e pronto da consumare, ottenuto con i vari additivi e invasivi processi industriali, atti a imitare qualcosa che non è.
Al contrario io ho scelto di dedicare la mia conoscenza per invogliare la persona ad auto-produrre un alimento, realizzato con i pochi ingredienti casalinghi e tramite tradizionali e pochi processi produttivi, senza imitare nulla; ma ‘naturalmente’ strepitoso e salutare.
Perciò cari amici, se desiderate portare a tavola una cena succulenta e salutare, mettete in ammollo i ceci secchi oggi; domani cuoceteli e create le porzioni: una parte per realizzare le polpette di funghi e ceci, un’altra magari per la preparazione di hummus, così da arricchire i vostri pasti e/o aperitivi; un’altra parte ancora tenetela per le occasioni future: avere dei legumi già pronti sotto mano è la prima regola di una cucina sostenibile e economica.
Consiglio
Come sottolineo sempre, la cucina sana, economica e etica non è un miraggio per chi ha anche un lavoro: ma si può fare solo con l’organizzazione.
Cucinate quindi in anticipo e non commettete errori.
Ad esempio, conoscere come cucinare i legumi potrebbe rivelarsi salvavita o almeno… salvacena
Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie
Ingredienti per le polpette di funghi e ceci
400 g di funghi champignon o altro
300 g di ceci già cotti e scolati
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio grattugiato
3-4 cucchiai di prezzemolo tagliato fine
3-4 cucchiai di pangrattato senza glutine (o normale se non siete celiaci) o 2-3 cucchiai di farina di mais, riso o ceci
1 cucchiaio di olio evo per l’impasto delle polpette
peperoncino, curcuma e cumino (opzionali)
sale, pepe qb
1 cucchiaio di olio evo per cucinare
Procedimento
Lavate velocemente sotto acqua corrente i funghi e tagliateli a piccoli pezzi.
Cuoceteli poi con poco olio evo per circa 5 minuti.
Nel frattempo con un tritatutto trasformate in purea omogenea i ceci scolati, la cipolla (anche i cipollotti freschi vanno bene), aglio, prezzemolo, olio evo, sale, pepe e le spezie.
Quando i funghi arrivano a temperatura ambiente, aggiungetene la metà insieme all’impasto dei ceci e tritate tutto per una ventina di secondi; dopodiché unite i funghi rimasti, ma stavolta mescolate soltanto, senza frullare: diverse consistenze al palato sono una bella sensazione gastronomica.
Questa ricetta è davvero gustosa così com’è; volendo però con un po’ di formaggio (vegano o no) potrebbe diventare ancora più nutriente e avvolgente: nel caso ora è il momento giusto di inserirlo.
Accendete il forno regolandolo a 180 °C (per risparmiare energia, utilizzate il forno solo quando dovete cucinare almeno 3-4 cose).
Iniziate a dare la forma alle polpette di funghi e ceci e poggiatele sulla teglia leggermente oleata (oppure foderata di carta forno); se necessario aumentate il pan grattato; tuttavia dovete sapere che più freddo è l’impasto e più facile è maneggiarlo: non usate mai i funghi o i ceci caldi!
Cuocete le polpette per circa 20 minuti.
Essendo senza uova e senza glutine, appena uscite dal forno hanno una consistenza morbida; pertanto prevedo un riposo di almeno 20 minuti per rassodarle: nel caso vogliate mangiarle con il coltello vi consiglio di attenderne il completo raffreddamento.
Abbinamenti intelligenti
Queste polpette di funghi e ceci sono ricche di proteine, pur essendo di origine vegetale (per conoscere gli alimenti di origine vegetale più ricchi in proteine puoi leggere qui); ma anche di carboidrati, grazie ai ceci e pangrattato presenti nella ricetta.
Per tale motivo io le accompagno normalmente con verdure di stagione ricche di vitamine e sali minerali, condite con abbondante succo di limone (in pratica vitamina C): ciò al fine di migliorare l’assorbimento di ferro; in particolare le donne in età fertile, dovrebbero prestare attenzione al ferro, così da evitarne la subdola e pericolosa carenza (per saperne di più leggi l’apposita guida).
Nella foto vedete insieme alle polpette di funghi e ceci, l’insalata di topinambur e radicchio e poche fette di patate dolci arrostite al forno; giusto per arricchire il piatto di colori e sapori.
Buon appetito e buona rivoluzione a tutti
Potrebbe interessarti anche:





