Pasta fresca senza uova e con farina integrale: si può fare!
Tempo: prep. 20 min
cott. 2-5 min
riposo almeno 30 min
Difficoltà: facile (con tirapasta)
Dosi: per 2-3 persone
Costo : molto basso
Cosa rende speciale le feste?
I regali costosi?
Pernottamenti in alberghi a 5 stelle?
Pranzi con 3 primi e 3 secondi?
O del tempo passato con i propri cari accumulando ricordi indelebili?
Io sono per l’ultima opzione e in tal senso sostengo che più di mangiare insieme, sia la preparazione stessa del cibo ad avvicinare le persone, rendendo l’aria più gioiosa e calorosa.
Partendo da questa affermazione, oggi ho preferito condividere con voi la mia ricetta della pasta fresca senza uova: ci sono però anche altri motivi decisamente più solidi.
Preparare la pasta fresca in casa:
– rimane un’attività molto inclusiva, poiché sia grandi che piccini possono essere utili nella preparazione;
– è facile da preparare (d’accordo, per chi possiede la macchina; o chi ha il dono di stendere la pasta a mano);
– il risultato appaga molto di più rispetto al prodotto da supermercato;
– in questo modo si eliminano le confezioni di plastica;
– la qualità del cibo aumenta vertiginosamente;
– scegliendo farina di qualità (bio e di grani antichi, macinata a pietra) si eliminano anche i residui di glifosato;
PERCHÉ E COME RIDURRE IL GLIFOSATO E LA PLASTICA DAI NOSTRI ACQUISTI CON LA CONSAPEVOLEZZA
– la spesa diventa più amica della tasca, specialmente se avete delle preferenze/esigenze particolari;
– specialmente se vivete all’estero o in una barca che vi porta lontani dalla civiltà, imparare a fare un’ottima pasta fresca senza uova, diventa un obbligo; in particolare se ne siete amanti o amate qualcuno che lo è;
– poter trasformare un composto fatto di semplice farina e acqua in qualcosa da leccarsi i baffi, vi farà sentire in pace con il mondo intero: essere autosufficienti è una meravigliosa sensazione.
A parte il periodo festivo, io e mio marito siamo fautori di questa attività 1-2 volte al mese, in quantità abbondante. In tal modo possiamo porzionare e congelare l’eccedenza e rivivere i momenti di gusto e condivisione quando e quanto ci pare e piace; certamente ogni volta ringrazio calorosamente mia suocera che ha voluto donarmi la sua fedele macchina tirapasta: di fatto senza non mi avventurerei nemmeno, tanto sono una frana a stendere!
La pasta fresca senza uova è per tutte le stagioni o occasioni, permette la preparazione di diversi manicaretti tra cui i tortellini, lasagne, tagliatelle, fettuccine, ravioli e molto altro; sempre sotto il comune denominatore CHE Food Revolution (Economico – Salutare – Etico).
Ma forse vi starete domandando “perché senza uova?”
La risposta non tanto scientifica, è “perché posso!”
Non occorrono le uova per fare la pasta fresca; e non aggiungono (a parte il colore) nessun particolare sapore o incredibile miglioria alla texture della sfoglia; e dato che durante la vita in barca sono diventata brava a cucinare senza uova fresche (il desiderio verso cibi particolari arriva quando meno te lo aspetti) ho conservato questa mia abilità (e abitudine).
D’altronde va anche detto che per diverse regioni italiane, l’introduzione delle uova nelle ricette della pasta fresca è fatto relativamente recente (un secolo), grazie all’abbondanza, non supportata dalla qualità.
SCOPRI QUI COME SOSTITUIRE LE UOVA NELLE RICETTE
Si può congelare la pasta fresca senza uova fatta in casa?
La pasta fresca senza uova (anche con) si può congelare benissimo.
Perciò quando si ha del tempo a disposizione, si potrebbe prepararne in quantità, dividendola in porzioni da conservare nel congelatore per ben 3 mesi.
L’unica cosa da tenere a mente è di non mettere la pasta fresca direttamente dentro una busta: bisogna assolutamente evitare il contatto durante il primo congelamento (una volta congelata non c’è nulla da temere al riguardo), altrimenti durante lo scongelamento (o la cottura) le parti rimaste attaccate causeranno la rottura della pasta.
Per agevolare il distanziamento, occorrerà disporre i pezzi separati l’uno dall’altro su un vassoio e attendere il completo congelamento prima di reinserirli nelle bustine o nei contenitori ermetici; per la pasta lunga come i tagliolini o tagliatelle, preparate dei nidi da posare sul vassoio che andrà nel congelatore; per la pasta corta adottare la stessa strategia, distanziando i singoli pezzi sul vassoio.
Ingredienti per la pasta fresca senza uova
200g farina integrale bio di grani antichi (100g di farina integrale e 100g farina di semola rimacinata di grano duro)
circa 120 -140ml di acqua tiepida*
circa 50g di farina extra per la lavorazione
1 cucchiaio di olio evo
un pizzico di sale
un pizzico di curcuma o zafferano: opzionale (servirebbero solo per dare il colore delle uova)
*quando si tratta di indicare delle misure precise per un impasto contenente acqua e farina, mi trovo sempre in difficoltà; perché la quantità non è quasi mai precisa e dipende da vari fattori (l’umidità della farina, il contenuto di proteine della farina, la temperatura e l’umidità dell’aria ecc.). Il mio consiglio quindi è di aggiungere l’acqua sempre man mano, così non ci si sbaglia mai
Procedimento
Il procedimento è facile; basta disporre la farina a fontana, versare acqua e sale al centro e poi mescolare bene gli ingredienti.
Anche seguendo alla lettera la mia ricetta pluri collaudata della pasta fresca senza uova, probabilmente l’impasto sarà o troppo lento o troppo asciutto: come evitare che ciò avvenga?
Semplice, bisogna versare l’acqua a filo e con parsimonia, attendendo che la farina assorba completamente la porzione aggiunta.
Dopodiché versare (se serve, un altro po’ di acqua) l’olio eco e il pizzico di sale, fino all’ottenimento di un impasto morbido: tale da non appiccicarsi alle mani, ma che nemmeno si sbricioli.
Mescolate prima con un cucchiaio; poi, usando le mani realizzate una palla liscia e uniforme.
Cospargete la palla con pochissima farina sotto e sopra, copritela con un panno bagnato o con una ciotola a mo’ di coperchio e lasciatela a riposare una mezz’oretta (più che altro per consentire al glutine di creare una matrice resistente alla cottura).
Ora dividete la palla in varie parti e utilizzando la macchina (o se siete capaci con un mattarello) tirate la pasta nella forma desiderata, dando sfogo alla creatività culinaria.
Cuocere la pasta fresca senza uova è molto veloce, di norma dovreste attendere che venga a galla. Nel caso la stendiate fina fina, basteranno 2-4 minuti: le prime volte comunque assaggiate ogni 30 secondi, prima di scolarla.
Abbinamenti vincenti
La pasta fresca senza uova, quando servita con un condimento leggero a base di verdure o proteine vegetali ricche di fibre e vitamine, può costituire un pasto completo, pur rimanendo ugualmente leggero e sano; e soprattutto nessun bambino avrà l’ardire di rifiutarla.
Per la notevole quantità di carboidrati presenti, sconsiglio il dessert; assolutamente promossa invece un’insalata golosa di verdure o un contorno ricco di antiossidanti; oppure un secondo festoso, o leggero a base di legumi, potrebbero donarci la quadratura del cerchio, permettendo inoltre di ridurre l’indice glicemico grazie alla presenza di fibre e acidi organici.
Qualunque occasione abbiate in mente per gustare la pasta fresca senza uova vi auguro buone feste, buon appetito e buona rivoluzione
Potrebbe interessarti anche:
Se ritieni importante il mio lavoro, il tuo supporto è fondamentale:
una piccola donazione porterà avanti la Rivoluzione!
Grazie






Salve, potrei fare la pasta fresca unicamente con farina di timilia?
Ciao Giusy, certamente la puoi usare, ma per mia esperienza utilizzo altre farine antiche; pertanto non saprei se la farina di timilia possa rendere lo stendere la pasta operazione più complicata. Considera che io adopero la macchina per stendere e come detto con le altre farine nessun problema. Prova e fammi sapere per favore 🙂
Pensate e fatte☺️… Ottime!!!
Ho trovato questa farina di timilia in commercio (Mulino S. Giuseppe) e in 600gr di farina ho messo 290 di acqua.
Cara Giusy
Complimenti davvero, ho visto le foto sei davvero bravissima
Grazie mille per avermelo fatto sapere
Nota: Non vedi pubblicate le tue foto per un problema tecnico; nei commenti non è possibile inserire delle immagini (il ritardo nella pubblicazione del tuo commento era dovuto a voler trovare una soluzione, ma purtroppo mi è stato detto che al momento non c’è nulla da fare e quindi ho solo aggiunto al tuo commento la marca della farina)
Ti auguro una splendida giornata
Başak
Salve,
Mi serve un consiglio per l’acquisto di una macchina elettrica per pasta che faccia formati corti? Con la farina semintegrale di timilia ci faccio sia il pane che la pasta fresca ed ho dei risultati eccellenti. Grazie Basak per l’impegno.
Salve Francesco,
grazie per il tuo apprezzamento.
Però mi dispiace deluderti sul consiglio che domandi, perché non ho mai usato null’altro che la macchina manuale per stendere la pasta, quindi non conosco di persona i modelli presenti sul mercato.
Magari qualche altro lettore potrebbe illuminarci in merito
Ti auguro una buona giornata e buona rivoluzione
Başak